Salerno 1900-1939: immagini di una trasformazione urbana

Il 27 aprile 2023 alle ore 10,00 al Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (via Tasso 46, Salerno) si presenterà il recupero dell’archivio fotografico Michele De Angelis, ingegnere e fotografo. Il fondo fotografico recuperato, composto da 2.047 fototipi, documenta gli articolati ed eterogenei interventi che Michele De Angelis progetta e…

V Congresso nazionale MAB

V CONGRESSO NAZIONALE MAB – Musei Archivi Biblioteche Quale futuro per i musei, gli archivi e le biblioteche? 3-4 Marzo 2023, Napoli Biblioteca della Società dei Naturalistivia Mezzocannone, 8 Biblioteca San Lorenzo Maggiore fra Landolfo CaraccioloVia Tribunali, 316 L’appuntamento del 3 e 4 marzo intende riproporre l’alleanza tra i professionisti di musei, archivi e biblioteche…

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli alle soglie del secolo. Dagli archivi alle storie.

Dal carteggio privato di una figura di spicco per la cultura partenopea come Adelaide del Balzo Pignatelli all’evoluzione della città in un momento storico cruciale. Ma quante altre storie potrebbero essere scoperte e raccontate partendo dalle carte custodite negli Archivi, magari coadiuvati dalle nuove tecnologie e dalle diverse forme di comunicazione artistica? Se ne discuterà…

Patrimonio e Patrimoni fotografici. Ricchezza, fragilità e conservazione.

La Soprintendenza prenderà parte alla interessante giornata di studio “Patrimonio e Patrimoni fotografici. Ricchezza, Fragilità e Conservazione”, in programma oggi presso palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, organizzata dal MUDIF-Museo Didattico della Fotografia di Sarno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria e con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca E…

Congresso Internazionale «Digitalizar la Edad Media» – 6 ottobre 2022

La Soprintendenza sarà presente giovedì 6 ottobre al Congresso Internazionale «Digitalizar la Edad Media», organizzato dall’IRCUM – Institut de Recerca en Cultures Medievals dell’Università di Barcellona, per parlare di esperienze di digitalizzazione di archivi in Campania.
 
Per scaricare il programma completo degli interventi (5-7 ottobre):
 
 

Archivio Riccardo Dalisi

L’Archivio “Riccardo Dalisi” è stato dichiarato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania “di interesse storico particolarmente importante”. “Archivio Riccardo Dalisi” – Presentazione Sabato 24 settembre 2022 – ore 10.30Studio Dalisi – rua Catalana n. 27 – Napoli   Interventi Saluti:Gaetano Manfredi, Sindaco di NapoliBruno Discepolo, Regione Campania – Assessorato all’Urbanistica e al governo del…

Dante Alighieri – La Divina Commedia – Inferno, dal Canto XXVI

Presentiamo questo video prodotto in sinergia da cinque Soprintendenze archivistiche e bibliografiche (Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia e Puglia) in occasione delle celebrazioni per l’anno di Dante Alighieri 2021. A fare da sfondo alla celebre narrazione su Ulisse nel Canto XXVI dell’Inferno alcuni importanti documenti archivistici e bibliografici a temi e contenuti danteschi conservati presso gli…