Nada con Andrea Mucciarelli alla chitarra – 14 Settembre

Sabato 14 settembre, ore 20.00Napoli – Conservatorio di San Pietro a Majella (Via San Pietro a Majella, 35) Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Dalla…

Maluf System di Morra & Mejri 11 Settembre

Mercoledì 11 settembre, ore 19.00Napoli – Archivio notarile distrettuale di Napoli (via S. Paolo ai Tribunali, 14) Maluf System di Morra & Mejri è un movimento post-revival della musica maluf, uno dei generi urbani più complessi della Tunisia. Il progetto esplora la rinascita del maluf nei contesti migratori, i suoi cambiamenti nella natura e le…

V:ertigo in Ateneo

Rassegna “V:ERTIGO in Ateneo. Cinema e follia”. Evento conclusivo. Il 27 maggio, dalle 10.30, si svolgerà presso la sede della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, l’evento conclusivo della rassegna “V:ertigo in Ateneo”.Le carte raccontano è il titolo scelto per compendiare l’intensa mattinata di studio e discussione. Sarà l’occasione – da un lato – per…

“Riccardo Dalisi. Design e Architettura per educare” alla Napoli Design Week.

In occasione della I Edizione della Napoli Design Week, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II  (6 -10 maggio), martedì 7 maggio alle 16.30 si terrà l’incontro “Riccardo Dalisi. Design e Architettura per educare” (Aula Magna di palazzo Gravina, via Monteoliveto 3). Si parlerà anche del lavoro di riordino dell’archivio personale Dalisi, concluso nel…

Calvino. L’oggetto, il libro

📆 Giovedì 11 aprile 2024 – ore 16.00 Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica Università degli Studi Federico II📚 ‘Calvino. L’oggetto, il libro’ La sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche omaggia Italo Calvino con un pomeriggio dedicato alla sua biblioteca e non solo.“Calvino.Dopo i saluti del soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone, del direttore della…

Concerto: Beatrice, principessa di Napoli nel Rinascimento.

Rassegna Note Inauditein collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini Beatrice di Napoli, discendente della potente Corona d’Aragona, fu consacrata regina d’Ungheria nel 1476 in seguito al suo matrimonio con il re Mattia Corvino. Nipote del famoso Alfonso V d’Aragona, un monarca davvero rappresentativo del Rinascimento, noto come “il Magnanimo”, Beatrice crebbe nel ricco regno…

V:ertigo. Al via la nuova rassegna della Vanvitelli

Proiezioni, incontri e seminari su Cinema e Follia Proiezioni, incontri, seminari su Cinema e Follia. Parte il 21 marzo, e prosegue fino a maggio, la prima edizione di V:ertigo in Ateneo, il progetto finanziato dal Ministero della Cultura, Direzione generale CINEMA E AUDIOVISIVO e in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania. Una…

Archivio Antonio Neiwiller. Presentazione dell’inventario analitico

La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, mercoledì 20 dicembre, alle ore 16:00, presenta l’inventario analitico dell’archivio di Antonio Neiwiller, presso il Salone delle Feste di Palazzo Carafa (via San Biagio dei Librai n. 121), quarta ed ultima tappa della rassegna “Carte in Arte. Storie e vicende tratte dagli archivi napoletani”, iniziativa finanziata dalla Regione…

Inaugurazione della mostra “Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization”

13 novembre, ore 16.00Palazzo Carafa – via San Biagio dei Librai 121, Napoli La mostra “Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization”, unica nel suo genere, guida il visitatore in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra due città apparentemente lontane come Napoli e Cuzco. Città, invece, sorprendentemente vicine per…