Consultazione dell’archivio Antonio Neiwiller. Modalità di invio della richiesta e informazioni.

L’archivio e la biblioteca Antonio Neiwiller sono consultabili presso la sede di palazzo Marigliano (via San Biagio dei Librai n. 39), su appuntamento e previa autorizzazione della famiglia Neiwiller. La richiesta deve essere inviata alla mail sab-cam@cultura.gov.it compilando il modulo scaricabile dal link: Richiesta consultazione Ricordiamo che al modulo deve essere allegato un documento di…

Avviso – Concessione di contributi per l’organizzazione di Convegni di studi di rilevante interesse culturale

Pubblicata dalla Direzione Generale Educazione , Ricerca e istituti culturali la circolare che disciplina la concessione di contributi per Convegni di studi di rilevante interesse culturale nazionale e internazionale, da realizzarsi entro l’anno in cui il contributo è richiesto.Sono ammessi a presentare domanda le Associazioni, le Fondazioni ed altri Organismi senza fini di lucro, operanti…

Concerto “Ascoltare il silenzio”

Sabato 18 novembre alle ore 18,00 presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche produrrà il concerto “ASCOLTARE IL SILENZIO, OEOAS in risonanza con Antonio Neiwiller“, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Campania.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Inaugurazione della mostra “Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization”

13 novembre, ore 16.00Palazzo Carafa – via San Biagio dei Librai 121, Napoli La mostra “Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization”, unica nel suo genere, guida il visitatore in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra due città apparentemente lontane come Napoli e Cuzco. Città, invece, sorprendentemente vicine per…

Convegno internazionale di studi: “Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l’Enceclopedia di Giovan Battista Manso” – 10 Novembre 2023

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Campania prenderà parte venerdì 10 Novembre al convegno organizzato dalla Fondazione Real Monte Manso di Scala con il CESET (Centro per lo Studio e l’Edizione dei Testi) dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici della Università della Tuscia, la Società Napoletana di…

Art Days 2023 / Giornata di studi sugli archivi

25 ottobre ore 10.00 – 15.00 | Casa Morra, Sala Shimamoto (Napoli) | Giornata di studi sugli archivi – Incontro seminariale Evento cardine del Public Program, l’incontro presenta due panel tematici e si pone come momento di formazione e discussione sugli archivi, in particolare quelli d’artista e museali, proponendo un confronto tra prospettive accademiche e…

Concorso Young European Heritage Makers Competition – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo

Segnaliamo il concorso Young European Heritage Makers Competition – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo, una competizione sul patrimonio culturale rivolta a bambini e bambine e ai ragazzi e ragazze in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla…