La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

La Soprintendenza parteciperà alla presentazione del libro di Federico Valacchi : “La verità di carta. A cosa servono gli archivi?” in programma il 10 Ottobre alle 10.30 presso l’Aula 12 – Edificio B del Dipartimento di scienze del Patrimonio culturale dell’ Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Archivi, biblioteche, musei.…

Documento >Monumento, c’arte in fotografia – 28 Settembre 2023

Il 28 Settembre alle ore 16, presso la Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213,  sarà presentato il volume “Documento >Monumento, c’arte in fotografia”,  dal progetto di Bianca Stranieri, con l’obiettivo di favorire attraverso le immagini fotografiche il processo evocativo di luoghi e spazi rintracciati nei documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli,…

Archivi e memoria di impresa nel Mezzogiorno: bilanci e prospettive – 22 settembre 2023

La Soprintendenza prenderà parte Venerdì 22 Settembre al convegno “Archivi e memoria di impresa nel Mezzogiorno: bilanci e prospettive” in programma il 22 e 23 Settembre presso Palazzo Du Mesnil – Rettorato L’Orientale Via Chiatamone 61-62, Napoli. Il convegno è l’occasione di un confronto tra storici, archivisti, rappresentanti istituzionali per fare il punto sullo stato…

Parte il progetto di recupero dell’archivio fotografico di Francesco Jovane

Dopo anni di attesa, parte il progetto sostenuto dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, riguardante il recupero dell’archivio fotografico di Francesco Jovane. Un intervento decisivo e radicale per rendere fruibile un tesoro fotografico che racconta, attraverso il famoso fotoreporter Francesco Jovane, lo scorso secolo nei suoi eventi più importanti. Il 12 giugno 2023 è stato…

Il Fondo Apodissario dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli diventa Patrimonio UNESCO

Importante riconoscimento per l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli che, nel mese di maggio 2023, ha ottenuto la prestigiosa iscrizione del Fondo Apodissario degli Antichi Banchi Pubblici Napoletani (1573-1809) nel Registro della memoria del Mondo dell’Unesco.   Il Fondo conserva numerosi documenti relativi all’attività di otto banchi pubblici operanti nella città dal XVI al…

Mostra documentaria “i d’Avalos. Nel segno del potere”

Dal 19 giugno al 29 settembre 2023palazzo Carafa – via San Biagio dei Librai 121, Napoli Lunedì – Venerdì/9.30-13.30 Ingresso libero. Inventariati e alcuni pezzi anche digitalizzati: uno degli archivi privati fra i più importanti d’Italia sta svelando i suoi “segreti”: è l’archivio della famiglia principesca d’Avalos. A fine 2019 le oltre 150 casse contenenti…

Presentazione dell’archivio d’Avalos. Rassegna stampa.

19 giugno 2023 Presentazione del recupero dell’archivio gentilizio d’Avalos  e inaugurazione della mostra documentaria “i d’Avalos. Nel segno del potere”. Servizi TV: Rainews.it TGR Campania – “In mostra l’archivio dei d’Avalos. Le loro storie nella grande Storia”.   Facebook.com/vincenzodeluca.it – In diretta da Palazzo Carafa a Napoli per la presentazione dell’inventario e inaugurazione della Mostra…