Concerto organizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e Associazione Alessandro Scarlatti
martedì 13 maggio, ore 17.30
Napoli – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, palazzo Diomede Carafa (Via San Biagio dei Librai, 121)
Il tema del concerto, proposto dai flautisti Alessandro De Carolis e Lorenza Maio, Giuseppe Copia, tiorba e chitarra e Antonino Anastasia, percussioni, ruota attorno ai rapporti osmotici tra gli ambienti musicali colti e popolari, nella consapevolezza che non ci fosse una rigida separazione tra i due mondi, ma un rapporto di reciproca influenza. Numerosi temi e danze di origine popolare, dunque, incontrano il gusto e l’interesse dei musicisti, divenendo il canovaccio per composizioni e virtuosistiche improvvisazioni: è il caso dei temi di Bergamasca, Ciaccona e della Follia, elaborati da Tarquinio Merula, Marco Uccellini e da Andrea Falconieri, forse il più grande compositore napoletano del XVII secolo, attivo nella Napoli capitale del Viceregno spagnolo prima dell’arrivo di Alessandro Scarlatti a Napoli.
L’evento rientra nell’ambito della rassegna Scarlatti 300, per la celebrazione dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725). La rassegna è parte delle iniziative del Comune di Napoli per i 2500 anni della fondazione della città.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.