Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli. Un anno di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali che renderanno omaggio al ricco patrimonio storico, artistico, scientifico e identitario di Neapolis.
Le celebrazioni di Napoli Millenaria prevedono oltre 2500 tra eventi, artisti, luoghi, gemellaggi, partnership istituzionali e collaborazioni internazionali, grazie a una programmazione aperta, partecipata e dinamica pensata per coinvolgere attivamente la città. Tra questi, rassegne di musica e teatro che valorizzeranno la tradizione e le nuove espressioni artistiche, oltre a esposizioni inedite che porteranno alla luce tesori nascosti di Napoli.
Promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali, Napoli Millenaria sarà un viaggio attraverso i secoli che toccherà tutto il territorio cittadino e metropolitano, trasformando Napoli in un palcoscenico a cielo aperto. Per la città sarà un’occasione unica per comunicare la complessità della sua storia: Napoli Millenaria racchiude l’essenza di un luogo capace di tenere insieme cultura e identità, ma anche innovazione e contemporaneità.
Anche il Miglio della Memoria, protocollo d’Intesa firmato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania ed altre 17 prestigiose istituzioni culturali pubbliche e private del centro antico di Napoli e con l’adesione del Comune di Napoli, è inserito ufficialmente tra gli eventi celebrativi di Napoli Millenaria.
Attraverso l’iniziativa Mischiamo le Carte, con il coordinamento del soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone, saranno esposti documenti significativi (alcuni per la prima volta, compresi quelli del Comune di Napoli), al fine di aprire archivi e biblioteche a nuove suggestioni. Previste visite guidate in collaborazione con il Fai: un patrimonio immenso concentrato nell’area che coincide con l’antico tracciato di epoca greco-romana, accessibile in maniera non convenzionale e non solo per studiosi. All’interno di questo percorso con gli archivi, le Accademie e le Università, ricordiamo tra i tantissimi progetti quello con Fondazione Banco di Napoli (DOCUMENTO > MONUMENTO, l’arte in fotografia) e quello dedicato a Benedetto Croce.
Per maggiori informazioni: