Giovedì 13 marzo, alle 09.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Alfonso Casanova saranno presentati i lavori realizzati sul Fondo fotografico dell’Archivio dell’Istituto.
L’Istituto Alfonso Casanova, fondato nel 1864, è una delle scuole tecnico-professionali più antiche di Napoli.
L’Istituto conserva un importante fondo fotografico, parte dell’archivio storico, oggetto nel corso del 2024 di un progetto di recupero sviluppato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e finanziato dalla Direzione Generale Archivi.
Il Fondo fotografico, costituito da 70 lastre fotografiche negative al bromuro d’argento e da 63 stampe su carta alla gelatina ai sali d’argento, è stato restaurato, condizionato e digitalizzato.
Tutti i fototipi sono stati inoltre schedati e inseriti, tramite piattaforma SigecWeb, nel Catalogo generale dei Beni Culturali, a cura della Soprintendenza.
Il fondo, completo di digitalizzazioni e schede di descrizione, è dunque interamente consultabile on line:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/PhotographicHeritage/1500951226
Le fotografie, realizzate per la maggior parte nel secondo quarto del XX secolo dal fotografo Domenico Losacco De Gioia, costituiscono una fondamentale testimonianza per comprendere l’utilizzo nel tempo degli ambienti della scuola, all’epoca Regia Scuola Industriale, e la ricchezza dei macchinari e delle strumentazioni utilizzate per la formazione dei ragazzi, di stampo tecnico.
L’Istituto era infatti destinato all’avviamento al lavoro di operai specializzati e dunque comprendeva laboratori, officine, macchinari, molti dei quali ancora oggi si conservano, e una sala per le proiezioni cinematografiche.
Nel corso della giornata è prevista la partecipazione degli studenti dell’Istituto, che presenteranno i seguenti lavori, realizzati grazie allo studio della documentazione d’archivio e delle testimonianze fotografiche d’epoca.