Seguici sui nostri Social

081 010 6151

Contatto telefonico

Lun - Ven: 9:00 - 17:30

Orari di apertura

Memoria e Futuro. L’intervento della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania sul patrimonio documentario del Giffoni Experience

Giovedì 24 luglio 2025
ore 10:00
Giffoni Multimedia Valley – Sala De Masi
Piazza Giffoni Film Festival, 1 – Giffoni Valle Piana (Sa)

 
 
Il Giffoni Film Festival, un indiscusso riferimento internazionale del cinema per ragazzi e famiglie, in oltre 50 anni di attività ha prodotto un complesso fondo archivistico di oltre 200 metri lineari, costituito da documentazione cartacea (più di 1.000 buste), oltre 10.000 audiovisivi su supporti digitali e nastri magnetici di vario formato, 367 locandine e manifesti e circa 320.000 fototipi (negativi, positivi e diapositive).
L’Archivio, a partire dal 2023, è stato oggetto di un importante progetto di mappatura e riordino promosso e curato dalla Soprintendenza, con il supporto della Direzione Generale Archivi del MiC, che ha portato alla redazione di un inventario analitico a livello di fascicolo e alla digitalizzazione e metadatazione di tutte le locandine. A questo si aggiunge la catalogazione delle diapositive (databili tra il 1998 e il 2005), realizzato con ulteriori risorse del Ministero della Cultura. Tutti i materiali, che costituiscono il Sistema Documentario Giffoni 50, sono conservati ordinatamente e divisi per serie, e consultabili, nella Giffoni Multimedia Valley.
La documentazione prodotta dall’ente Giffoni nel corso della sua attività testimonia le fasi di vita e di crescita della manifestazione culturale, a partire dalla prima edizione nata nel 1971 per iniziativa di un gruppo di giovani capeggiati da Claudio Gubitosi, all’istituzione dall’Ente Autonomo Festival Internazionale del cinema per i ragazzi datata 1° dicembre 1973, al mutamento di denominazione del 2014 in Ente Autonomo Giffoni Experience.
L’Archivio documenta tutte le attività dell’Ente, raccontando, attraverso l’ausilio di diversi supporti, non solo oltre mezzo secolo di cinema e dei suoi principali protagonisti, ma anche la storia di generazioni di giovani e tutti i cambiamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato i diversi decenni.
L’Ente conserva una biblioteca specializzata con circa 800 volumi sul cinema, ben 4660 riviste settoriali italiane e soprattutto estere, 750 cataloghi, programmi di festival e manifestazioni nazionali ed internazionali e centinaia di tesi di laurea dedicati a Giffoni.
Esiste inoltre una raccolta museale con centinaia di cimeli, testimonianza degli ospiti di Giffoni: grandi maestri del cinema, protagonisti del mondo della cultura, dell’arte, della politica, della scienza e dello sport, nonché premi Nobel. Completano la raccolta gadget, manifesti, locandine, scenografie e altri materiali, progettati e realizzati per il Festival.
Per tutti questi motivi, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania ha avviato il procedimento di dichiarazione di particolare interesse culturale del Sistema Documentario Giffoni 50, al termine del quale l’Archivio del Festival di Giffoni sarà a tutti gli effetti un bene culturale del nostro Paese.
Giovedì 24 luglio 2025, nel corso del convegno Memoria e Futuro. L’intervento della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania sul patrimonio documentario del Giffoni Experience” saranno presentati i risultati dell’intervento archivistico della Soprintendenza sul fondo GEX50, per riflettere, attraverso voci autorevoli del mondo degli archivi e del cinema, sul valore culturale e narrativo di un vasto giacimento documentario che non custodisce solo la memoria e la storia, ma si offre come risorsa viva per nuove forme di racconto e di ricerca, rivolte principalmente ai giovani, nel solco della mission che Giffoni persegue da cinquantacinque anni.
Inoltre, sarà proiettato il cortometraggio “Memorie d’archivio”, realizzato con materiali originali selezionati all’interno del fondo GEX e prodotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania per documentare le varie fasi di ordinamento, inventariazione e digitalizzazione che hanno interessato l’Archivio.
Dichiarazione del Soprintendente Capone:
Il complesso di documenti eterogenei prodotto dal Giffoni Film Festival, è l’esatta restituzione di un entusiasmo e di una vivacità creativa, di una traccia del mondo disegnato in un angolo del territorio salernitano. La manifestazione, unica nel suo genere, si rispecchia anche nelle testimonianze dell’archivio, che consentono un viaggio nello spazio, nel tempo e nelle emozioni che da oltre mezzo secolo attraversano Giffoni.
 
Contatti
Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania
Ufficio Urp
sab-cam.urp@cultura.gov.it
 

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

News

Mise en espace. Pericolante nell’onore.

Venerdì 𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎, nell’ambito delle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli, appuntamento al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 della Fondazione

Leggi di più »

MenÙ

©Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.

Logo Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania

Tutti i diritti riservati. E’ vietato riprodurre testi e foto da questo sito senza autorizzazione.

contatti

Soprintendenza

Relazioni con il pubblico

Tutti i diritti riservati. E’ vietato riprodurre testi e foto da questo sito senza autorizzazione.

©Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.