Via San Biagio dei Librai, 121
80138 Napoli NA
Contatto telefonico
081 010 6151
Lun - Ven: 9:00 - 17:30
Orari di apertura
80138 Napoli NA
081 010 6151
Orari di apertura
Il Giffoni Film Festival, un indiscusso riferimento internazionale del cinema per ragazzi e famiglie, in oltre 50 anni di attività ha prodotto un complesso fondo archivistico di oltre 200 metri lineari, costituito da documentazione cartacea (più di 1.000 buste), oltre 10.000 audiovisivi su supporti digitali e nastri magnetici di vario formato, 367 locandine e manifesti e circa 320.000 fototipi (negativi, positivi e diapositive). L’Archivio, a partire dal 2023, è stato oggetto di un importante progetto di mappatura e riordino promosso e curato dalla Soprintendenza, con il supporto della Direzione Generale Archivi del MiC, che ha portato alla redazione di un inventario analitico a livello di fascicolo e alla digitalizzazione e metadatazione di tutte le locandine. A questo si aggiunge la catalogazione delle diapositive (databili tra il 1998 e il 2005), realizzato con ulteriori risorse del Ministero della Cultura. Questo video, realizzato con materiali originali selezionati all’interno del fondo GEX e prodotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, documenta le varie fasi di ordinamento, inventariazione e digitalizzazione che hanno interessato l’Archivio.
L’archivio del Comune di Napoli (circa due Km lineari di documentazione datata a partire dal 1860) è stato oggetto di un complesso lavoro di recupero, riordino e descrizione.
Migliaia tra documenti e piante sono stati, nel corso del 2023, trasferiti dai depositi non più idonei e agibili di San Lorenzo e Castel Nuovo alla sede di Pizzofalcone dell’Archivio di Stato di Napoli.
Le operazioni sono state progettate e coordinate dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, supportate economicamente dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura ed eseguite in collaborazione con il personale archivistico del Comune, in un clima di fattiva cooperazione tra Istituzioni finalizzata al recupero di un patrimonio cittadino da oltre 20 anni escluso dalla consultazione.
“Mischiamo le carte” è progetto che vede la collaborazione tra il Comune di Napoli, Napoli 2500 e il Polo del Miglio della Memoria, sistema culturale nato per valorizzare il patrimonio di archivi e biblioteche conservato nel Centro Antico di Napoli, delimitato dai tre decumani.
In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città, “Mischiamo le carte” propone un viaggio nella storia di Napoli attraverso documenti custoditi nei 13 istituti aderenti al Miglio della Memoria: ciascuno esporrà, fino al 31 dicembre 2025, un documento o volume particolarmente significativo appartenente al proprio patrimonio archivistico o bibliografico..
La famiglia d’Avalos ha prodotto e custodito per oltre cinque secoli un importante archivio, che è stato oggetto dalla fine del 2019 di una risolutiva azione di recupero promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania con il supporto del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.
A partire dagli anni ’60, diversi furono i tentativi – tutti infruttuosi – di visionare il materiale, al punto che l’archivio fu dichiarato di particolare interesse storico senza una effettiva istruttoria.
Solo nel 2019, dopo un incontro tra il Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone e l’ultimo erede della famiglia Andrea d’Avalos, il materiale fu trasferito all’Archivio di Stato di Napoli.
Al trasferimento delle oltre 150 casse di documentazione ha fatto seguito un impegnativo progetto di riordino e descrizione dell’intero fondo che, finanziato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e curato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, ha portato in due anni alla realizzazione di un inventario analitico di circa 500 pagine.
Tutte le fasi, dal trasferimento ai lavori archivistici, sono raccontate in questo docufilm prodotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.
Video realizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità 2021, dedicato all’Archivio del Pio Monte della Misericordia, tesoro inestimabile di arte, documentazione archivistica e bibliografica, nonché importante istituzione napoletana di assistenza e beneficenza.