Seguici sui nostri Social

081 010 6151

Contatto telefonico

Lun - Ven: 9:00 - 17:30

Orari di apertura

Napoli 2500: Napoli Fringe festival The City Song – The Napoli Sessions

Giovedì 17 luglio, alle 20.30, presso Fondazione Banco di Napoli Palazzo Ricca – Via dei Tribunali, 213 – si terrà uno dei concerti del Napoli Fringe Festival, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, uno degli appuntamenti di punta del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione.
 
The City Song – The Napoli Sessions è un progetto interdisciplinare finanziato dal governo belga che unisce musica, immagini, suono, tradizione e temi contemporanei, esplorando le connessioni tra musica folk e jazz. Nato in Belgio il progetto ha attraversato città come Città del Messico, Ramallah, Teheran e Johannesburg, arrivando ora a Napoli per un’edizione speciale che celebra la città attraverso il suo patrimonio sonoro e visivo.
 
L’idea centrale del progetto è quella di catturare lo spirito di Napoli attraverso sei temi chiave che ne rappresentano l’essenza storica e culturale:
• La Morte (Morte) – Il rapporto tra Napoli e il concetto di morte, tra sacro e profano.
• La Madonna (Donna) – La figura femminile e il culto mariano nella tradizione napoletana.
• Il Mare – La connessione della città con il Mediterraneo e la sua influenza sulla cultura locale.
• La Terra – La forza della tradizione agricola e artigianale, il legame con il Vesuvio.
• Il Fuoco – La passione, il calore umano e la vivacità partenopea.
• Il Sogno – L’immaginario collettivo e la dimensione onirica di Napoli.
 
Questi elementi si fondono in un concerto cinematografico che racconta la città attraverso il suono e l’immagine, intrecciando passato e presente, tradizione e innovazione.
 
Il musicista belga Thomas Noël, ideatore del progetto riceve il finanziamento del governo belga, per la parte progettuale e nel 2023 incontra il maestro Mimmo Maglionico, figura di riferimento della word music partenopea e leader dei PietrArsa gruppo dal forte impatto live che ha portato la tradizione musicale di Napoli in prestigiosi festival in Italia e all’estero, con tournée in Francia, Spagna, Belgio, Grecia, Pakistan, Croazia e Russia. Questo incontro ha avviato un processo creativo che ha coinvolto artisti delle Fiandre e di Napoli, dando vita a una narrazione musicale e visiva che fonde diverse tradizioni artistiche. Anche la sezione visiva è incentrata sullo scambio e sull’interazione. Il fotografo di Gand Sammy Van Cauteren, noto per le altre City’s Song Sessions (Ramallah, Teheran), lavora a stretto contatto con il fotografo napoletano Silvio Siciliano, che da oltre 40 anni documenta la scena musicale tradizionale locale. Il suo vasto archivio di immagini e suoni, legato a tarantelle, tammurriate e riti tradizionali, è integrato nelle Napoli Sessions. Il protocollo d’intesa tra l’associazione Performing Art Campania (Napoli) e Frontiera VZW (Gent) ha consolidato questa sinergia, dando vita a una produzione che esalta l’identità musicale e visiva di Napoli in chiave moderna.
 
Cast
• Mimmo Maglionico – Fiati, voce, composizione, direzione musicale (Napoli)
• Thomas Noël, , Tastiere, composizione, direzione musicale ( Belgio )
• Marta Ricardi – Basso. (Napoli)
• Roberto Trenca – Chitarre. (Napoli)
• Carmine D’Aniello – Voce e percussioni. (Napoli)
• Wouter Vandenabeele – Violino. ( Belgio )
• Emiliano Della Giovanna – Batteria. ( Belgio )
• Paolo Termini Ingegnere del suono (Napoli)
 
La componente visiva è affidata a:
 
• Sammy Van Cauteren – Fotografia e riprese video ( Belgio )
• Silvio Siciliano – Fotografia e riprese video (Napoli)
• Firas Al Halak – Regia e montaggio video. ( Libano )
• Management Cluster Music
 
Info e prenotazioni: performinartcampania@gmail.com
 

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

MenÙ

©Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.

Logo Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania

Tutti i diritti riservati. E’ vietato riprodurre testi e foto da questo sito senza autorizzazione.

contatti

Soprintendenza

Relazioni con il pubblico

Tutti i diritti riservati. E’ vietato riprodurre testi e foto da questo sito senza autorizzazione.

©Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.