22 aprile 2024
È stata sottoscritta oggi, dal Soprintendente archivistico e bibliografico dott. Gabriele Capone, dalla direttrice ad interim dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche-dott.ssa Costanza Miliani e dal direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Napoli mons. Giuseppe Maione, una convenzione per progetti di studio e ricerca concernenti l’analisi delle fonti archivistiche delle Confraternite della città di Napoli tra XIV e XVII secolo.
L’accordo, di durata triennale, prevede le seguenti attività nell’ambito di diversi settori: il censimento degli archivi ed il riordino di almeno tre archivi depositati presso l’Archivio Storico Diocesano di Napoli e lo studio-creazione di database open access finalizzato alla conoscenza, conservazione e fruizione dei complessi documentari in relazione alle ricerche del progetto PRIN PNRR The role of confraternities in institutional, urban and architecture planning (1400-1700). Heritage-led innovation for the cultural, economic and social advancement of communities: Naples, Palermo and Cagliari.- CNPCH (Confraternities Naples, Palermo and Cagliari Heritage-led innovation) con la direzione scientifica della dr.ssa Gemma Teresa Colesanti dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
L’intento del progetto è quello di favorire un’organica collaborazione scientifica e tecnologica nel settore degli studi storici, archivistici, storico artistici e nell’applicazione di avanzate tecniche di analisi, descrizione e studio di fonti storiche confraternali finalizzate alla conoscenza, conservazione e fruizione delle stesse, nonché la realizzazione di una piattaforma per la georeferenziazione delle Confraternite della città e la consultazione di tutti i dati relativi al patrimonio delle Confraternite (archivistico-documentario, storico-archeologico e monumentale).
Il progetto è immediatamente operativo, coinvolge esperti dei diversi settori e prevede l’istituzione di alcune borse di ricerca dedicate a giovani studiosi.