cerca nel sito

Seguici sui nostri Social

Lun - Ven: 9:00 - 17:30

Orari di apertura

Il Miglio della Memoria è un sistema culturale nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di archivi e biblioteche conservato nel Centro Antico di Napoli, delimitato dai tre decumani.
La denominazione dell’iniziativa sottolinea l’esiguità dell’estensione territoriale nella quale è custodito un patrimonio immenso – oltre due milioni di volumi e 150 Km lineari di documenti d’archivio – concentrato nell’area dell’antico tracciato di epoca greco-romana.
Le finalità del Protocollo:
 – creare un archivio e una biblioteca diffusa, favorendo la pubblica fruizione e implementando il “turismo della memoria”;
 – consolidare ed arricchire il sistema degli Istituti culturali presenti nel Centro Antico di Napoli, aprendo ad una ulteriore narrazione della città, capace di offrire al “viaggiatore colto”
 – percorsi innovativi e inediti;
 – utilizzare tecnologie condivise, al servizio della valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico;
 – aprire gli spazi di conservazione ad un pubblico non solo di ricercatori e specialisti;
 – dare vita a comuni iniziative – eventi, seminari e convegni, concerti, rappresentazioni teatrali, danza – che supportino la promozione, la divulgazione e la comunicazione del patrimonio culturale presente all’interno de Il Miglio della Memoria.
 
 

Il Miglio della Memoria per Napoli2500

 Mischiamo le Carte

Per celebrare i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, 13 Istituti aderenti al Miglio della Memoria esporranno, fino al 31 dicembre 2025, un documento o volume particolarmente significativo per la storia della Città, appartenente al proprio patrimonio archivistico o bibliografico.
Dal XIV al XX secolo, Mischiamo le Carte propone un viaggio tra i secoli e tra le ricchezze culturali di Napoli.
 
 
 

Scopri i documenti in mostra e le modalità di visita