Dopo il successo della prima edizione, tornano gli Stati Generali dell’Artigianato con “Napoli Crea. Il Made in Italy tra tradizione e contemporaneità.
Un evento – realizzato con il patrocinio del Ministero delle imprese e del made in Italy e del Comune di Napoli, in partnership con il Corpo Consolare di Napoli e con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Napoli, del gruppo 24Ore e della Banca di Credito Cooperativo di Napoli – che celebra la creatività, la tradizione e il valore sociale ed economico dell’artigianato artistico, punto di forza dell’identità italiana e napoletana.
Il 14 aprile alle ore 16.00, presso la monumentale sacrestia del Vasari nella chiesa Sant’Anna dei Lombardi, il programma prevede con un incontro dal titolo “L’indicazione geografica: un’opportunità per valorizzare e tutelare l’artigianato napoletano”, con saluti istituzionali di Valentino Valentini (Viceministro MIMIT), Maria Grazia Falciatore (Capo di Gabinetto, Comune di Napoli), Fabrizio Luongo (segretario Casartigiani Napoli già Vicepresidente CCIAA Napoli), Domenico Forgiuele (Presidente Intergruppo Parlamentare Conservazione della Sartoria trad. Italiana), Gabriele Capone (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, Costanza Miliani (Direttrice Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC)di Napoli), Elvira Raviele (Dirigente Gabinetto MIMIT).
Ad introdurre i lavori Ida Puzone (Responsabile Relazioni istituzionali, oriGIn) e come moderatore Massimo Vittori (Direttore, oriGIn).
Vedrà inoltre gli interventi di Gemma Teresa Colesanti (Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC), sede di Napoli), insieme agli assegnisti del CNR Luigi Abetti, Licia Cutroni, Danilo Pavone, Ivana Quaranta e Danai Thomaidis; Antonio De Matteis (Presidente Pitti e CEO Kiton), Giuseppe Ieropoli (amministratore per Cesare Attolini Spa) e Giancarlo Maresca (Presidente de “LE MANI DI NAPOLI”).
Alle 18:00 si svolgerà l’incontro “Il Percorso per il Riconoscimento IG: Esperienze Territoriali a Confronto”, dove interverranno Domenico Raimondo, (Presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP), Vincenzo Nicolella, (Direttore artistico dell’Associazione Presepisti Napoletani (APN)), e Riccardo Deserti, (Presidente di oriGIn e Direttore generale del Consorzio di tutela del formaggio Parmigiano Reggiano). L’incontro sarà concluso da Damiano Annunziato (Direttore Generale dell’Associazione “LE MANI DI NAPOLI”), e moderato da Lorenzo Crea, giornalista.
A seguire, è prevista una visita guidata della Chiesa Sant’Anna dei Lombardi e della Sacrestia del Vasari, con un cocktail di chiusura.